-
-
Siamo 3 sorelle chiuse in casa che si sono interrogate su come noi viviamo, sentiamo e vediamo quello che accade attorno a noi. Abbiamo capito che il mondo che verrà non sarà più quello che abbiamo lasciato alle spalle chiudendo la porta di casa.
Siamo la Generazione più giovane capace di capire cosa succede attorno a noi e che dovrà ambientare la propria vita personale e professionale nel mondo che verrà. E allora? Allora pensiamo ai nostri coetanei, a quelli di noi, a chi sarà più impattato da questi cambi a chi avrà bisogno di una mano, perché di mani (ben lavate) ne abbiamo tutti due e una si può sempre tendere.
Raccogliamo quindi fondi e le vostre idee per la Generazione Zeta per dopo il COVID-19. Solo insieme faremo meglio!
-
-
L’iniziativa consiste in una raccolta di fondi e una raccolta di idee a supporto della GenerAzione Zeta e i suoi bisogni post Covid-19 con la possibilità di partecipare all’una o all’altra o ad entrambe.
I fondi raccolti verranno poi moltiplicati sino a 10 volte e per un massimo di 50.000 euro grazie a un donatore anonimo.
Tra le idee presentate verranno scelte quelle più capaci di impattare in meglio il mondo che verrà. L’idea vincitrice verrà realizzata con i fondi raccolti e moltiplicati.
-
Terminato il31/12/2020alle ore 23:59
-
-
NOI ragazzi della GenerAzione Zeta che abbiamo voglia di esserci, di partecipare e non solo di delegare. Unico requisito essere uno di NOI. Potete partecipare soli, ma forse è meno divertente, o in gruppo, con la vostra classe, i vostri fratelli o sorelle, le vostre squadre sportive, tra cugini o amici del cuore.
Numero massimo di componenti per team: 4 persone.
-
-
Sono previsti fino a tre premi.
Il progetto migliore sarà premiato con 7 giacche all seasons Save the Duck e sarà realizzato grazie ai fondi raccolti e moltiplicati. Il secondo progetto e il terzo verranno premiati rispettivamente con 5 e 3 giacche all seasons Save the Duck.
-
-
-
Fondazione Italiana Accenture
Fondazione Italiana Accenture nasce nel 2002come espressione della responsabilità sociale di Accenture, con l’obiettivo di stimolare e valorizzare l’innovazione tecnologica e promuovere iniziative ad elevato impatto sociale.
La mission della Fondazione è accelerare la trasformazione digitale del Terzo Settore, introducendo tecnologie, processi e competenze che ne aumentino efficacia ed impatto.
-
Fondazione Italia per il Dono Onlus
Fondazione Italia per il Dono Onlus (F.I.Do) è un intermediario filantropico ovvero un soggetto capace di offrire servizi mirati e professionali a chiunque voglia gestire le proprie donazioni in maniera strutturata e che annovera fra i suoi soci fondatori il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e il Consiglio Nazionale del Notariato.
F.I.Do non ha progetti propri ma offre i propri servizi a coloro che vogliono godere dei benefici di una propria Fondazione, sollevandoli dagli oneri burocratici e amministrativi e garantendo ai propri donatori sia i benefici fiscali previsti dalla legge che di utilizzare le donazioni per finanziare progetti d'utilità sociale tramite la costituzione di un fondo filantropico.
-
-
-
-
H.edge
H.edge è una piattaforma di consulenza in ambito brand strategy e brand experience fondata da Helen Nonini nel 2015.
H.edge opera con freelance internazionali e agenzie di comunicazione emergenti per supportare i brand con strategie non convenzionali.
-
Save The Duck
Save The Duck è il brand di piumini 100% animal free, significa che tutti i nostri prodotti sono privi di qualsiasi materiale di origine animale come la lana, le pelliccia, la pelle e assolutamente cruelty free. In Save The Duck rispetto per gli animali vuol dire anche rispetto per l’ambiente in cui essi vivono, il nostro pianeta. La nostra community preserva i valori della salvaguardia per l’ambiente per un mondo sostenibile, un movimento che sceglie prodotti e pratiche di produzione rispettose dell’ambiente e a supporto del pianeta. Per noi il lusso è qualità di vita e connessione con la bellezza della natura. Questo è un altro dei motivi per cui a Luglio 2019 siamo diventati Bcorp, una certificazione riservata alle aziende che applicano elevati standard sociali e ambientali di responsabilità e trasparenza.
-
Emanuela Ferrandi
Emanuela è Creative Designer freelance con una lunga esperienza nel branding.
Dopo aver frequentato l’Istituto Europeo di Design a Milano, lavora per due anni in un piccolo studio di graphic design per numerosi clienti tra cui Fiere di Parma e Condé Nast. Nel 2004 entra a far parte di Interbrand, società di brand consultancy leader nel mondo. Durante i suoi 12 anni di esperienza in Interbrand prende parte a numerosi progetti, supportando clienti italiani e internazionali nello sviluppo della propria brand identity attraverso i diversi touchpoint online e offline. I clienti per cui lavora includono TIM, Pirelli, Lavazza, Prysmian Group, Juventus FC, Shakthar Donetsk and Rubin Kazan, Samsung. Nel 2016 collabora con Armando Testa, una delle più importanti agenzie pubblicitarie in Italia. Come Creative Director coordina progetti di comunicazione integrata per clienti come: Ferrari, Iper, Unipol, SDF Group, Diva International. Più che nella bellezza del design in sé, crede nel pensiero strategico come approccio creativo volto alla progettazione di brand identity forti che possano supportare i clienti a coinvolgere il proprio target in tutta la brand experience.
-
Camilla Falsini
Camilla Falsini è nata a Roma, dove vive e lavora. Il suo lavoro è caratterizzato da linee nette, forme minimali e colori forti.
Collabora con agenzie, case editrici, aziende, quotidiani e riviste. Ha realizzato installazioni, oggetti, pitture murali o sculture per enti, istituzioni, comuni, aziende e privati.
Tra il 2016 e il 2018 ha pubblicato tre libri illustrati: “100 CHEVALIERS”, Amaterra, Francia; “ZOOM: The biggest circle ever”, Victionary, Honk Kong; “5 WILD SHAPES”, QED, Regno Unito, USA/Canada, Spagna, Francia, Italia, Olanda. Fa parte degli illustratori selezionati alla Fiera del Libro di Bologna 2017. Le sue opere murali si trovano a Roma, Milano, Torino, Trento, Palermo, Padova, Brescia, Monza, Ravenna, Bologna, in Toscana, in Molise, a Bormio, nelle Marche, in Basilicata, a Viterbo.
-